Ci vediamo a Genova.
Arriverò venerdì sera. Se qualcuno è già in zona si faccia vivo.
Tag: Software Libero
Preparativi
Nella stazione di Ravenna non è presente la colonnina self service per ritirare i biglietti Eurostar e nonostante l’opzione di emissione ticketless offerta da Trenitalia, mediante la quale è sufficiente stampare un codice e ricevere un sms, ho deciso di andare personalmente in stazione ad acquistare i biglietti per Roma.
La biglietteria per l’emissione Eurostar contava 5 (cinque) persone in fila prima di me alle ore 19.10 di venerdì 13 aprile. Il mio biglietto è stato emesso alle ore 20.15. Assurdo ma vero. 65 minuti di attesa per risolvere i problemi di pianificazione viaggio di 5 persone. La prima signora ci ha messo 35 (TRENTACINQUE) minuti per ottenere la propria felicità di viaggiatrice stampata su un supporto di cartoncino. Ipotizzo che dovesse raggiungere la terza luna di Giove mediante Intercity…
Viaggio di andata
Per quanto mi riguarda, sabato 14 aprile è iniziato ad un orario insolito: le 4 di mattina. Un’ora prima di quando di solito vado a dormire. L’arrabbiatura con Trenitalia, derivante dalla serata precedente, era svanita nelle poche ore di sonno che mi ero concesso. Dopo aver raccolto le minime facoltà mentali disponibili a quell’assurdo orario ho preso il treno delle 5.05 per Bologna Centrale per poi raggiungere Roma mediante Eurostar.
Il viaggio è stato tranquillo e perfettamente in orario.
Giunto nella capitale ho ricevuto un SMS di benvenuto e una stretta di mano inattesa ma molto apprezzata.
Le “gugolmappe” sul mio N800 hanno guidato me e Feba da Stazione Termini sino alla sede dell’OpenCamp senza particolari problemi.
OpenCamp – prima parte
Mattinata ritardataria ma ricca di incontri interessanti. Robin Good microfonodotato mi ha accolto all’ingresso e per tutta la giornata ha trasmesso l’evento in streaming. Mi ha persino trascinato in un improbabile siparietto molto divertente.
Con estrmo piacere ho avuto modo di conoscere Chiccodisale, mio grande twitterfriends e abituale commentatore dei miei post. Questo incontro è stato davvero gradito.
Subito ho notato come l’affluenza fosse più esigua di quanto mi aspettassi. Questo dettaglio mi avrebbe perseguitato per tutta la giornata facendomi crescere una forte delusione verso una parte del mondo open e free, che adora starsene alla larga dagli eventi pubblici per poi lamentarsi della scarsa visibilità che ottiene.
OpenCamp – pranzo
Il pranzo targato San Lorenzo ha rigenerato tutti e proprio durante questa parentesi, ho avuto modo di incontrare Stefano Epifani e Nicola Mattina. Devo dire che è sempre un piacere ritrovare volti conosciuti a volte solo sul web.
OpenCamp – seconda parte
Anche il pomeriggio è stato connotato da una scarsissima affluenza da parte del popolo free e open.
Al contrario dell’altra volta, l’intervento di Robin Good mi ha visto come suo grande sostenitore.
Non potevo che dare ragione al suo messaggio: chi è vicino alle idee di Free Software e OpenSource deve iniziare a guardarsi intorno e darsi da fare al di fuori del contesto del software. Iniziare a diffondere questo genere di idee verso coloro che potrebbero apprezzare ma che non vivono lo stesso genere di esperienze.
Dopo aver salutato vari amici, è ripresa la strada del ritorno.
Viaggio di ritorno
Il viaggio di ritorno è stato molto rapido perchè la stanchezza iniziava a salire inesorabile. Le tre ore di Eurostar sono passate come un sospiro.
Molto meno piacevole è stato il treno regionale Bologna-Ravenna delle 22.08, popolato di teenager schiamazzanti.
Durante la breve sosta a Bologna ho avuto modo di salutare Svaroschi, seppur per pochi minuti.
Alle 23.30, stranamente puntuale ero a casa, con mille cose in testa alle quali pensare e a cui dare forma. Ovviamente nei prossimi giorni, con la dovuta calma, sempre su questo blog. Stay Tuned!!!
Durante questo racconto ho volontariamente omesso una serie di considerazioni di opinione e di merito e come al solito non sono sceso nel dettaglio delle presentazioni alle quali ho partecipato. Prossimamente affronterò le questioni più importanti ma solo dopo qualche giorno di assimilazione e ragionamento.
Domani raccoglierò le idee necessaria alla redazione di un post riguardo all’OpenCamp.
Per il momento vi segnalo questo video realizzato da Robin Good che mi riguarda.
Qui potete trovare molti altri video interessanti sulla giornata.
Sabato 14 Aprile 2007 – OpenCamp a Roma.
Partirò alle 5.05 da Ravenna e tornerò alle 23.30, sempre che Trenitalia non mi giochi brutti scherzi.
Sarò felicissimo di conoscere tutti i partecipanti e non mancherà di certo l’occasione di perdersi in conversazioni interessanti.
Ci vediamo a Roma!!!
14 aprile 2007 – Roma – OpenCamp
Questa è la presentazione che accompagnerà il mio intervento di questa sera.
La si può scaricare anche in ODP zippato.
scaricareodp.zip
Scaricare Gratis – Rassegna stampa
In questo howto realizzerò una connessione OpenVpn tra un sistema GNU/Linux debian based e un client Windows XP, mediante certificati X509.
Preparazione del server
installazione di openvpn mediante apt
# apt-get install openvpn
# mkdir -p /etc/openvpn/vpn1/certs
Martedi 3 Aprile 2007 alle ore 21 si svolgerà la prima conferenza pubblica della stagione primaverile del RavennaLUG.
Il titolo della prima serata, che darà il nome alla rassegna, è “Scaricare da Internet, gratis”.
Avrò l’onore e l’onere di essere il relatore di questa conferenza che tratterà temi importanti come la neutralità della rete, il diritto d’autore, le licenze libere, Creative Commons e cittadinanza digitale.
Vi invito a partecipare, se vi trovate in zona.
La sede di questo evento è: Hotel Columbia