Mettendo un biglia su una superficie inclinata, questa inizierà a rotolare verso il basso, aumentando la propria velocità in modo crescente. Dopo poco, la velocità della sferà sarà inarrestabile e quello che era cominciato per gioco diventerà qualcosa di molto più serio.
Ci sono solo due casi in cui la pallina si fermerà: una salita molto ripida, in grado di sottrarre enrgia cinetica per convertirla in noiosissima energia potenziale, oppure un ostacolo contro il quale la povera massa rotolante andrà a sbattere regalando la sua preziosa quantità di moto ad un urto del quale non si conoscono le conseguenze a priori.
La biglia in questione, ignara del suo destino è stata appoggiata il 24 febbraio 2007 in quel di Ancona. Ha continuato a rotolare verso Casalecchio, Roma, Genova e Mestre.
Avendo raggiunto una velocità considerevole ed essendosi trovata affiancata da altre biglie velocissime, aveva ormai raggiunto una condizione di moto assai preoccupante. Non avendo incontrato salite troppo irte, le nostre sfere hanno prodotto un urto violentissimo nelle nostre teste e hanno dato origine a un’idea precisa: RomagnaCamp!
La romagna è sempre stata terra di divertimento, convivialità e mare. Quale miglior occasione per mescolare il divertimento di un barcamp, la convivialità di un weekend di vacanza e la suggestione che solo il mare riesce a regalare?
Elena ed io, ci stiamo lavorando da una decina di giorni; adesso che molti nodi sono stati sciolti, possiamo iniziare a fare outing. Il RomagnaCamp si farà senza ombra di dubbio. Se la metà dell’entusiasmo che ci stiamo mettendo per organizzarlo verrà trasmessa ai partecipanti, allora sarà davvero qualcosa di straordinario.
Per maggiori informazioni riguardo a luoghi, tempi e modi, andate a leggere la pagina ufficiale del RomagnaCamp. Per tutte gli accadimenti da qui al suo compimento, troverete tutto aggregato con il tag MoB (Making of Barcamp) qui e da Elena.
P.S. Il logo e la grafica del RomagnaCamp sono stati realizzati da Bus3. Si esatto, lo stesso Bus3 che ha sempre fatto il polemico nei confronti dei barcamp. Lo abbiamo coinvolto nell’organizzazione e sono sicuro che si divertirà moltissimo. Questo è il potere del WEB 2.0, la partecipazione.
Leave a Reply